Numeri importanti quelli registrati dalla 24esima edizione del Congresso SIES che a marzo ha animato il Palazzo dei Congressi di Bologna
Il consueto appuntamento annuale con il Congresso della Società Italiana di Medicina e Chirurgia estetica (SIES), giunto alla sua 24esima edizione, si è concluso con grande soddisfazione per partecipanti e organizzatori. Dal 23 al 25 febbraio scorso, all’interno delle sale congressuali e delle aree espositive del Palazzo dei Congressi di Bologna, i medici iscritti hanno avuto la possibilità di esplorare e conoscere un’offerta espositiva che ha visto la partecipazione di oltre 110 aziende che con i loro stand hanno contribuito a valorizzare l’intero evento, confermando, se ce ne fosse ancora bisogno, il buon momento che sta vivendo il mondo della medicina e della chirurgia estetica. Statistiche alla mano, infatti, sono aumentate a dismisura le richieste di interventi estetici da parte di pazienti sempre più esigenti e attenti ai repentini mutamenti dei canoni di bellezza estetica che caratterizzano la società moderna. E, nell’ottica di garantire prestazioni all’altezza delle aspettative, i congressi come quelli organizzati dalla SIES si dimostrano fondamentali, mettendo in campo le esperienze e le professionalità di esperti del settore che riescono a spiegare le più recenti metodologie di intervento ai tanti discenti presenti all’interno dei diversi workshop. A questo proposito, tre sono stati i corsi precongressuali che hanno registrato il tutto esaurito mentre oltre 20 gli interventi Live Treatment che da sempre caratterizzano il congresso e che rappresentano un essenziale momento di confronto professionale. E ancora: 6 Simposi congressuali, 15 company workshop, 4 training room, 5 sessioni di creative lab che hanno consentito ai partecipanti di eseguire trattamenti pratici su simulatori. Come sempre, tante le tematiche affrontate. Dalle nuove app a supporto di clienti e professionisti, ai corsi pratici inerenti i classici trattamenti di bellezza, come filler, rimodellamento corporeo, cura della pelle, trattamento delle labbra e tecniche di utilizzo del botulino. Insomma un programma vario che non ha mancato di affrontare l’intero campo dell’estetica medica offrendone una visione a 360 gradi comprensiva di approfondimenti di sicuro interesse per il medico. Nei 3 giorni sono stati affrontati anche temi relativi alle ultime novità in ambito della tutela giuridica con una specifica sessione dedicata alla formazione tecnica dei consulenti e periti con il rilascio di certificazioni per poter intraprendere il ruolo di C.T.U e C.T.P. Grande interesse ha suscitato anche il workshop dedicato all’importanza delle tecniche utili a strutturare al meglio una presentazione per rafforzare la propria immagine esterna attraverso una comunicazione idonea e impattante. Affollata anche la sessione dedicata all’importanza della fotografia in ambito estetico. In sintesi, un congresso che ancora una volta si conferma come imprescindibile per i cultori e praticanti della disciplina.